Nel Mediterraneo orientale il principale centro di
produzione del ferro era l'Asia Minore. Nella Grecia continentale, durante il
periodo miceneo, questo metallo era costoso quanto l’oro; ma dal decimo secolo
a.C. esso fu prodotto su scala sempre più vasta fino a diventare gradualmente
un metallo d’uso comune. Si ritiene che la saldatura del ferro (kollesis) sia
stata inventata da Glauco di Chio, nel settimo secolo a.C. nella Laconia , in
seguito famosa per il suo acciaio. Nelle città greche veniva fucinato da specialisti che lo trasformavano
in oggetti di uso locale.
Intorno al 900 a.C. gli Etruschi dell’Italia settentrionale
intrapresero lo sfruttamento delle miniere di ferro dell’isola d’Elba e della
Toscana, miniere in cui si può scorgere un potente fattore dell'espansione nell’antica
Roma.
Dall’800 a.C. in poi l’uso del ferro per la costruzione di
armi e di attrezzi si andò progressivamente diffondendo nell’Europa centrale.
Il più antico centro metallurgico europeo del ferro fu l’Austria. Tuttavia, intorno
al 400 a.C., il baricentro si era spostato verso le regioni celtiche e verso la
Spagna. Alle tecniche di fabbricazione la civiltà classica aggiunse ben poco,
ma lo sviluppo della produzione su larga scala e la specializzazione della manodopera
si rivelarono fattori determinanti nell’evoluzione dell’industria.
Ai tempi romani, prevalevano
ancora i semplici forni a suola, riscaldati con carbone di legna. Il minerale,
dopo essere stato arrostito, era mescolato con il carbone e talvolta con un fondente; il riscaldamento
ne provocava una riduzione e sul fondo si raccoglieva un blumo di ferro duro e
spugnoso ricoperto con feccia o scoria liquida. Tale blumo era poi nuovamente
riscaldato e battuto col maglio sino ad essere ridotto a una massa compatta. Normalmente,
queste fucine per la produzione dei blumi erano costituite da un forno per
l’arrostimento dei minerali, da un forno fusorio e da una forgia da fabbro. Quando
si doveva ottenere il “ferro duro” o acciaio, si usava carbone di legna in
pezzi più grossi e in maggior quantità, si prolungava il tempo di fusione e si
riduceva il tiraggio fino a ottenere il grado di carburazione desiderato. II
ferro dolce (ferro saldato) era ancora prodotto come in passato, e per ottenere
pezzi di ferro più grossi si saldavano insieme quelli più piccoli. I Romani,
con i loro forni a tino, suole e forge adattate per le varie operazioni, come
la fusione, la carburazione e la saldatura, seppero abilmente perfezionare
processi tramandati dai fabbri dell’antico Vicino Oriente e della Gallia.
In generale lo Stato
romano era autosufficiente per quanto riguardava i metalli: soltanto alcuni
prodotti speciali ,come l’acciaio serico e quello persiano, venivano importati.
Oltre a queste costose importazioni, rimaneva
sempre l’antico processo di cementazione, che consentiva di ottenere, mediante
carburazione in una forgia, uno strato esterno di acciaio sul ferro saldato. Non
c’è dunque da meravigliarsi se durante l’impero romano, i fabbri erano talmente importanti da essere riuniti in potenti corporazioni,
come testimoniano degli antichi documenti.
http://masterschool.wikispaces.com/file/view/3_MetallurgiaMedioevale.pdf
http://masterschool.wikispaces.com/file/view/3_MetallurgiaMedioevale.pdf
Nessun commento:
Posta un commento