Georg Bauer (latinizzato in Agricola) (1494-1555) è stato un
scienziato e mineralogista tedesco, autore di numerosi scritti su svariati
argomenti. Nato a Glauchau, in Sassonia , compì studi classici all'Università
di Lipsia,dove successivamente insegnò latino e greco per alcuni anni. Nel 1522
cominciò a dedicarsi alla medicina, prima a Lipsia e poi a Bologna e Padova in
Italia. Laureatosi nel 1526, divenne medico praticante, tuttavia
dedicò gran parte della sua energia a studi di estrazione mineraria e alla
geologia.Nel 1527 iniziò a praticare la medicina a Joachimsthal , un
importante centro minerario del tempo, rinomato soprattutto per
l'argento. Gli scritti geologici di Agricola riflettono uno studio
accurato e un'attenta osservazione non solo delle rocce e dei
minerali, ma di ogni aspetto della tecnologia mineraria e della pratica
del tempo. Agricola si trasferì nel 1536 alla città di Chemnitz, un altro
importante centro dell' l'industria mineraria, dove venne eletto borgomastro
nel 1546. Egli continuò a praticare non solo la sua professione
medica e gli studi geologici , ma ricoprì anche diversi incarichi pubblici e
diplomatici per conto del duca Maurizio di Sassonia, al quale dedicò il
suo libro De Natura Fossilium . Morì nel 1555, un anno
prima della pubblicazione postuma del De Re Metallica , la sua
più grande opera.
Georg
Agricola
De Re Metallica significa "Sulla
natura dei metalli", ma la parola metallo è da
intendere in un contesto più ampio. Quest’opera è infatti un trattato di
mineralogia che dà informazioni importanti anche sulla metallurgia.
In De Re Metallica, che rimase il testo di riferimento
sull’arte mineraria per secoli, Agricola si occupa dell’estrazione dei metalli
dai minerali( soffermandosi sulle attrezzature e sui macchinari ), dei
metodi di ricerca , di indagine e scavo, della fusione, dell'amministrazione
delle miniere e persino delle malattie professionali dei minatori. Il
libro contiene anche le descrizioni delle strutture dei minerali . L’opera
è abbondantemente illustrata.
Agricola osservò anche che le rocce sono costituite da
strati ben definiti e che ciò ricorreva nello studio di vari campioni anche su
vasta area. Questa osservazione fu uno dei primi contributi alla geologia
stratigrafica e si rivelò molto importante per gli studiosi futuri.
Illustrazione di una pompa mineraria tratta dal De Re
Metallica
Nessun commento:
Posta un commento