L’Ottocento è un secolo d’oro per
la figura professionale dell’ingegnere. La tecnologia del ferro apre nuovi
orizzonti alla progettazione delle grandi strutture e per sfruttarne al massimo
tutte le potenzialità vi è la necessità di una continua informazione. La
divulgazione sistematica del sapere scientifico e tecnologico diventa così una
priorità, in quanto indispensabile per creare, unificare e potenziare i bacini
socio-economici.
Gli ingegneri di ponti, spinti dalle esigenze tecnologiche e
dalla febbre della grande luce, inizialmente operano semplicemente una
‘sostituzione’ dei materiali tradizionali derivando le forme dalla tradizione
classica ed asservendovi il ferro. Un famoso esempi di questa mimesi tecnologica
ed architettonica nella concezione strutturale è l’ Iron Bridge.
Completato nel 1779 ed
inaugurato nel 1781, è il primo ponte metallico nella storia delle
costruzioni. Attraversa il fiume Severn nel Shropshire, in Inghilterra.
Il ponte è anche conosciuto come "ponte di Coalbrookdale", dal
nome della vicina cittadina. Di 30 m di luce ed un
peso complessivo di 378 tonnellate, è costituito da cinque nervature parallele
ad arco di cerchio realizzate assemblando in opera componenti in ghisa di
notevoli dimensioni alcuni dei quali raggiungono le 5 tonnellate di peso: si
tratta di semiarchi preparati in officina e collegati, in cantiere, nel punto
di chiave per ottenere l'arco a tutto sesto. I componenti furono ottenuti con
procedimenti di fusione in stampi di legno o di terra per quelli più grandi. Il
ponte divenne subito famoso e suscitò l'attenzione da parte di tecnici di tutta
l'Europa. La forma ad arco rivela la consapevolezza dei costruttori che la
ghisa, come la pietra, poteva sopportare solo sforzi di compressione e
non di trazione. Attualmente fa parte di un sistema museale che comprende
tutti gli insediamenti industriali della prima età della rivoluzione
industriale della zona, costituendo una notevole attrazione turistica; inoltre
è stato incluso, con la Gola di Ironbridge, nella lista dei patrimoni
dell'umanità dell'UNESCO.
The Iron Bridge
Nessun commento:
Posta un commento