giovedì 4 aprile 2013
L'Alfabeto della Metallurgia
A come ACCIAIO
Lega di ferro e carbonio (<=2,6 %) utilizzata in numerosi settori. Fu importantissimo nella Rivoluzione Industriale.
B come BRONZO
Lega costituita da Rame e Stagno, utilizzata fin dall'antichità per la produzione di svariati oggetti.
C come CONDUCIBILITÀ
I metalli sono ottimi conduttori di calore ed elettricità grazie alla loro particolare struttura chimica.
D come DUTTILITÀ'
Proprietà, tipica dei metalli, che indica la capacità di un materiale a lasciarsi ridurre in fili sottili.
E come ESTRUSIONE
Processo di produzione industriale di deformazione plastica che permette di produrre pezzi a sezione costante (es. tubi,barre,profilati,lastre).
F come FERRO
Metallo estremamente importante per le sue proprietà meccaniche.E' il principale costituente degli acciai.
G come GHISA
Lega costituita da ferro e da una percentuale relativamente alta di carbonio ( fino a quasi il 7%).
H come HF
Simbolo chimico dell'Afnio, un metallo di transizione dall'aspetto lucido e dal colore argenteo, utilizzato in lega con il tungsteno per la produzione di filamenti ed elettrodi.
I come INOX
Termine derivato dal francese inoxidable che indica dei particolari tipi di acciai molto resistenti alla corrosione.Ciò è dovuto alla presenza di elementi come il cromo che ricoprono il metallo con un strato sottile di ossidi, proteggendolo dagli agenti chimici.
L come LUCENTEZZA
Proprietà dei metalli di riflettere la luce.
M come MALLEABILITÀ'
Proprietà che indica la capacità di un materiale di essere facilmente deformabile e riducibile in lamine sottili. Il metallo più malleabile è l'oro.
N come NICHEL
Metallo bianco argenteo impiegato spesso nella produzione di acciai inossidabili.
O come ORO
Metallo di transizione tenero, pesante, duttile e malleabile.E' inattaccabile dalla maggior parte dei composti chimici.In natura si trova sotto forma di pepite,grani e pagliuzze, nelle rocce e nei depositi alluvionali.
P come PIOMBO
Metallo tenero, denso, duttile e malleabile.E' molto resistente alla corrosione.
Q come QUARZO
Minerale più abbondante sulla superficie terrestre.In natura si trova spesso associato all'oro.
R come RAME
Probabilmente è il primo metallo utilizzato dall'uomo. E' di colore rossastro, di conducibilità termica ed elettrica elevatissima e presenta notevole resistenza alla corrosione.
S come STAGNO
Metallo duttile,malleabile, di colore bianco argenteo, utilizzato per la produzione di numerose leghe
(ad es. bronzo).
T come TITANIO
Metallo leggero, di colore bianco metallico, lucido e resistente alla corrosione. Viene impiegato nella produzione di leghe leggere.
U come URANIO
Metallo bianco argenteo, tossico e radioattivo.Il suo isotopo 235 trova impiego come combustibile nei reattori nucleari e nella realizzazione di armi nucleari.
V come VANADIO
Elemento raro, tenero e duttile, utilizzato soprattutto in metallurgia per la produzione di leghe.
Z come ZINCO
Metallo moderatamente reattivo, è usato nella galvanizzazione del ferro e nella produzione di leghe come l'ottone.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento